Descrizione
Un tour enogastronomico davvero completo che permette di assaporare tutti i sapori d’Abruzzo: da quelli robusti e corposi della montagna alle specialità di pesce del mare, passando per la cucina, ricca di mille prodotti tipici, della fascia collinare.
La cura dei pranzi, la bellezza dei ristoranti, la qualità delle degustazioni di prodotti tipici, il fascino delle visite turistiche: tutto ciò fa sì che questo tour racchiude quanto di meglio questa terra sia di pastori che di pescatori offre in fatto di gusto e di qualità.
Arrivo in Abruzzo nel pomeriggio, incontro con la guida–accompagnatore e sistemazione nelle camere riservate in hotel**** ubicato sulla Costa Nord. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per il Parco Nazionale del Gran Sasso, vastissimo altopiano lungo più di 26 Km e largo 10, a 1600 metri di quota, luogo ritenuto magico dall’Imperatore Federico II (che gli diede il nome) e reso celebre dai film western di Sergio Leone e del ciclo di Trinità, che qui furono girati. Pic Nic a Campo Imperatore nei Vecchi Saloon Western con i famosi “ Arrosticini”. Si proseguirà poi fino ad uno dei paesi più caratteristici dell’Abruzzo interno, Santo Stefano di Sessanio, che conserva ancora tutti gli aspetti del borgo fortificato medievale e fu possedimento del Granducato di Toscana dal '500 al '700, avamposto commerciale dei mercanti di lana fiorentini sito proprio sotto i pascoli di Campo Imperatore.
Nel pomeriggio partenza per la Piana di Navelli, la terra di produzione dello zafferano aquilano, attraversata dal tratturo magno, una delle zone più belle ed affascinanti della regione, ricchissima di emergenze storiche ed artistiche e di panorami spettacolari, e visita dell'abbazia del XIII secolo di Santa Maria di Bominaco (splendidamente inserita nel contesto territoriale e paesaggistico dell'altopiano): la chiesa è un capolavoro dell'architettura medievale, che armonizza elementi benedettini con materiali di riuso romani. L'oratorio fu interamente affrescato nella seconda metà del ‘200 e rappresenta un eccellente punto di contatto, e di cesura insieme, tra l'arte medievale e quella rinascimentale. Proseguimento per Civitaretenga e visita alla Coop. “Altopiano di Navelli “ con possibilità di acquisto dell’ottimo zafferano sia in pistilli che in polvere ed altri prodotti. Rientro in hotel e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per Lanciano, città d’arte tra le più belle della regione, famosa già dall’età Romana per le sue fiere che richiamavano mercanti da tutto il Mediterraneo. Pranzo di pesce su un Trabocco con il pescatore che ci spiega il Trabocco e la tecnica del pescaggio. Menù 3 tipi di Antipasti – Maccheroni di Chitarra allo Scoglio – Frittura mista di pesce con insalata – Dolcetto della casa.
Nel pomeriggio si percorrerà la costa nel tratto particolare detto costa dei trabocchi: in un ambiente naturale caratterizzato da scogliere rocciose, piccole calette e campi coltivati che finiscono direttamente sul mare, si trovano, sospese sulle onde, sopra alte palafitte, le macchine da pesca dette trabocchi, una tipologia architettonica antichissima ora sopravvissuta in pochissimi luoghi del Mediterraneo.
A seguire visita all’abbazia del XIII sec. di San Giovanni in Venere, sorta sulle fondamenta di un tempio pagano intitolato alla dea dell’amore, ed affacciata sul tratto di mare che i romani chiamarono “Golfo di Venere”. Sintesi perfetta dell’arte occidentale e bizantina e significativa opera del periodo di passaggio dal romanico al gotico. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la colazione partenza dalla stazione di Sulmona per percorrere il tratto d'alta quota della ferrovia Sulmona-Carpinone a bordo delle affascinanti carrozze d'epoca "Centoporte" e "Terrazzini", risalenti agli anni '30. La Transiberiana d'Italia parte da Sulmona, a 328 metri d'altezza, sale a quota 1.268,82 metri sul livello del mare nella località di Rivisondoli - Pescocostanzo, per scendere a Castel di Sangro a 793 metri slm. Risale fino a San Pietro Avellana e infine scende ai 423 metri nella stazione di Isernia. Se volete salire sullo storico treno, venite con noi!!!!!!! Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e visita di Civitella del Tronto, dominata da una delle fortezze più grandi d’Europa, posta in una eccezionale posizione panoramica, fatta edificare da Carlo V su una struttura preesistente ed ultimo baluardo della resistenza borbonica contro i Savoia, un luogo particolare, dove rileggere gli eventi del Risorgimento con un’ottica diversa, dalla parte degli sconfitti.Il paese di Civitella è disteso su un colle ai piedi della fortezza ed ha mantenuto intatto il suo impianto urbanistico seicentesco. A seguire visita di una cantina situata nelle campagne della zona, dove vengono prodotti tra i migliori vini DOC abruzzesi per una degustazione guidata con Light Lunch. Partenza per il rientro
Prima colazione in hotel e partenza per il rientro.
La quota include
- 4 HB in hotel **** ubicato sulla Costa Nord della regione;
- Sistemazioni in doppia con servizi privati, telefono diretto, TV Color;
- Light Lunch presso Cantina con Degustazione guidata di vini DOC abruzzesi;
- Escursione in treno con musica a bordo;
- Pick Nick alle pendici del Gran Sasso con prodotti Tipici e i famosi Arrosticini;
- Pranzo di pesce sul Trabocco;
- Degustazione dello zafferano con Dolce tipico;
- Bevande ai pasti (¼ vino e ½ minerale x pax a pasto) per tutti i pasti inclusi nel programma;
- Guida accompagnatore per tutto il tour.
La quota non include
- Extra in genere;
- Ingressi;
- Tutto quanto non espressamente indicato nella voce la quota comprende;
- Ogni 25 partecipanti paganti 1 Gratuità;
- Tassa di Soggiorno da pagare sul posto.
 
				
 
			